Navigazione veloce

Scuole Primarie

 

Visita le scuole Primarie

del nostro Istituto

 

 

 

 

 

FINALITÀ

“La PERSONA è posta al CENTRO dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, spirituali, religiosi.

Le finalità della scuola vengono definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e aperture alla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambienti sociali.” (Indicazioni nazionali)

La nostra scuola vuole essere un contesto educativo capace di promuovere le finalità istituzionali; per questo individua i seguenti principi ispiratori dell’azione educativa:

  • la maturazione dell’identità personale, per crescere globalmente sani e sicuri
  • la conquista dell’autonomia, per maturare responsabilità e capacità di iniziativa
  • la promozione della cittadinanza, per aprirsi al mondo in un’ottica propositiva e di inclusione
  • lo sviluppo di abilità e competenze, l’acquisizione di conoscenze e di strumenti per leggere la realtà
  • il rispetto della continuità tra i differenti ordini di scuola

ASPETTI COMUNI A TUTTE LE SEDI

  • Solida base progettuale comune condivisa da tutti i docenti
  • alfabetizzazione informatica
  • utilizzo LIM (lavagna interattiva multimediale)
  • attività laboratoriali espressive e creative
  • attività motorie
  • attività di educazione ambientale
  • attività progettuali interdisciplinari
  • interventi finalizzati all’integrazione e all’inclusione: apprendimento per classi aperte, gruppi di laboratorio, interventi individualizzati, continuità con la scuola dell’infanzia e con la scuola secondaria di primo grado
  • valorizzazione del patrimonio culturale valtellinese
  • attività concertate con le associazioni sul territorio
  • adesione ad iniziative e concorsi.

SCUOLA E FAMIGLIA

Il rapporto con le famiglie si fonda su stima e fiducia reciproche, nella convinzione che solo favorendo una partecipazione corretta in senso collaborativo, si possono aiutare gli alunni nella loro crescita senza creare fratture e disorientamento che influiscono negativamente sullo stesso processo di apprendimento.

Si chiede alle famiglie:

  • di essere disponibili ad uno scambio di conoscenze sull’alunno
  • di promuovere negli alunni l’acquisizione di regole
  • di collaborare con la scuola aderendo alle sue motivate richieste
  • di valorizzare la scuola in modo che l’alunno ne avverta l’importanza.

Da parte loro, i docenti si impegnano:

  • a valorizzare e rispettare l’esperienza familiare e personale dell’alunno
  • a informare la famiglia sugli sviluppi del percorso formativo e di apprendimento dell’alunno e a collaborare con essa per il potenziamento e il recupero delle competenze.