Mappa del sito
Il 1° settembre 2012 nasce l’Istituto comprensivo “Paesi Retici”.
Il sito dell’istituto viene realizzato in ambiente WordPress, CMS open source realizzato dalla comunità di pratiche scolastiche Porte aperte sul web nell’ambito del progetto Un CMS per la scuola con WordPress · XHTML · CSS
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons, permette automatismi nella gestione dei contenuti, rendendo più semplice l’aggiornamento, l’associazione delle comunicazioni ai suoi contenitori tematici (categorie) e agli argomenti (tag) trattati.
Il sito si presenta con la pagina principale costituita dalla testata con l’intestazione, un menu orizzontale e sotto di essa quattro colonne diversificate. |
I MENU DI NAVIGAZIONE |
Menu orizzontale

Nel menu principale orizzontale, troviamo le pagine che identificano le categorie a cui sono rivolte le comunicazioni, tutte dinamiche.
L’ultimo tasto è riservato all’accesso riservato alle diverse categorie di utenti (per ora esclusivamente i Docenti che possono scaricare dal sito modulistica e materiale didattico non di pubblico dominio e non necessariamente divulgabile tramite il registro elettronico) alla quale ci si accede esclusivamente con le credenziali fornite dalla Segreteria d’Istituto |
Menu principale verticale (Colonna sinistra)
 Nel menu principale verticale troviamo l’albero di navigazione del sito strutturato per settori:Comunicazioni – Tutti i documenti pubblicati sul sito, sia di carattere pubblico che riservato ai docenti.
Si tratta, anche in questo caso, di pagine contenenti proprie sottopagine e archivio delle comunicazioni. Per accedere all’area riservata sono necessarie le credenziai che vanno richieste in Segreteria.Albo pubblicità legale – nel quale vengono pubblicati, mediante apposito plugin di libera distribuzione, sia gli atti ufficiali di pubblicità legale in corso di validità che quelli archiviati e non più in corso di validità (albo storico). L’organigramma e il funzionigramma.
La carta dei servizi scolastici, il regolamento d’istituto, il codice di comportamento, il trattamento dei dati personali. I bandi di gara, la bacheca sindacale, graduatorie e la contrattazione d’Istituto.La Scuola – Pagine statiche con informazioni relative ai seguenti settori funzionali all’attività didattica, organizzativa e amministrativa: Dirigenza, gli organi collegiali, il calendario degli impegni e il calendario scolastico.I Plessi –Secondaria di Primo grado, Primaria e InfanziaSegreteria – Pagine statiche contenenti informazioni di carattere amministrativoModulistica – per i Docenti e il personale ATADidattica – Pagine statiche contenenti informazioni aggiornate relativamente a: Piano dell’Offerta Formativa, Protocollo di accoglienza, Progetti, viaggi d’istruzione, Curricoli, Orari delle lezioni e delle ore dedicate al ricevimento dei docenti della scuola secondaria, libri di testo, Patto educativo di corresponsabilità, Piano di formazione dei docenti e del personale ATA. |
Menu dinamico secondario verticale (Colonna destra)
Amministrazione trasparente- Adempimenti obbligatori relativi al Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013
Cerca – Motore di ricerca interno che opera sui titoli dei documenti pubblicati e sui tag assegnati
Segreteria digitale MAD
Registro elettronico – Accesso al sito esterno che gestisce il registro elettronico “Classe viva” Spaggiari
Fondi strutturali europei Pon 2014 – 2020
Decertificazione
Accesso riservato – Seconda opzione di accesso all’area riservata da parte degli utenti registrati (Docenti).
Link Utili
|
Menu dinamico contestuale verticale (Colonna destra – sostituisce quello precedente quando si apre un articolo)
A seconda d i cosa si sta facendo, il menu di destra può variare. Se sto visualizzando un articolo, sulla destra mi comparirà una proposta di 3 articoli correlati alla categoria al quale appartiene quello che sto visualizzando. Se invece sto visualizzando un elenco, in seguito a una ricerca per categorie o per tag ( per fare ciò basta cliccare sulle rispettive voci sulle parole sensibili riportate sotto il titolo dell’articolo che sto visualizzando, mi comparirà l’archivio degli articoli espresso in mesi e anni. Basta cliccare o sul mese o sull’anno per visualizzare il relativo elenco completo.Se sto visualizzando una categoria particolare mi compariranno una enormità di possibilità di filtro
Se visualizzo una pagina che ha sottopagine (es. Amministrazione trasparente, organi collegiali ecc.) mi comparirà l’elenco delle sottopagine collegate.

|
La home page 1 (Seconda colonna da sinistra) |
È di natura statica, racchiude in essa elementi visuali di immediato impatto relativi a tematiche particolari e di primaria rilevanza.
In questa sezione si trovano i link alle pagine delle attività svolte nelle scuole di ogni ordine e grado.
|
La home page 2 (Terza colonna da sinistra) |
Si tratta della vera home page del sito. In questa colonna non troverete contenuti grafici, ma esclusivamente le comunicazioni In evidenza, i titoli e i riassunti degli articoli di particolare evidenza cliccando sui quali è possibile accedere alla comunicazione completa, le Ultime comunicazioni pubbliche dell’Istituto presentate secondo gli stessi criteri sopra esposti (titolo e riassunto). Dopo l’ultima comunicazione (in ordine cronologico) appare la scritta “Tutte le comunicazioni”. Cliccando su tale scritta si accede all’elenco completo delle comunicazioni del mese in corso e, nella colonna di destra, apparirà un menu contestuale che raggrupperà le comunicazioni per anno/mese. In tale colonna-menu, cliccando su “Tutti gli articoli”compariranno tutti gli articoli dell’anno.Prossimi eventi – Compaiono, a mò di promemoria, i titoli degli articoli collegati al calendario sulla destra.
Può succedere che lo stesso articolo lo si trovi sia nel blocco “in evidenza” che nel blocco dedicato alle “ultime comunicazioni”. |
Gli articoli |
Ogni comunicazione contiene:
- il titolo della pagina (di lunghezza limitata e non necessariamente coincidente con l’oggetto). Coincide con il testo del link alla comunicazione; l’elenco delle categorie e dei tag a cui è associata;
- un breve riassunto (contenente, se possibile, gli elementi informativi fondamentali: cosa? chi? quando? dove? perché?);
- il testo della comunicazione con eventuali allegati o immagini a corredo.
Ogni comunicazione è automaticamente visualizzata in:
- home page e in Ultime comunicazioni (appena pubblicata e fino a che non è sostituita da altre più recenti);
- nella rispettiva categoria di comunicazioni, reperibili in alcune voci del menu di sinistra (Comunicazioni, informative sindacali, Circolari pubbliche o riservate… che riportano a pagine di categorie, mentre le principali voci di menu della colonna di sinistra rimandano a pagina statiche;
- nelle pagine riferite alle categorie associate alla comunicazione. Ad esempio, se la comunicazione riguarda più categorie di utenza, la ritroveremo cliccando sui tasti del menu principale orizzontale.
- nelle pagine dei tag (argomenti) associati
|
Guida per il login all’area riservata. |
Per accedere ai contenuti riservati bisogna effettuare il login cliccando indifferentemente o sulla voce Accedi nella barra dei menu orizzontale oppure nell’apposito modulo nella colonna di destra.
Il nome utente e la password per il primo accesso vi vengono comunicati direttamente dall’Ufficio di Segreteria.
Il nome utente non può essere variato. La password, può essere liberamente modificata.
Quando si effettua correttamente il login appariranno queste scritta.
|